I rimedi contro il meteorismo
today Pubblicato il 16/09/2019
Il meteorismo o meteorismo funzionale è uno dei sintomi gastrointestinali più diffusi.
Il meteorismo consiste nella sensazione di pancia gonfia (gonfiore addominale), dovuta all'eccesso di gas in sede gastrica e / o intestinale, spesso accompagnata da spasmi e distensione addominale oggettivamente rilevabile.
Questo gonfiore può variare durante la giornata ed è generalmente molto sensibile al tipo e alla quantità di alimenti assunti con la dieta. Il meteorismo può essere accompagnato da altri sintomi come flatulenza ed eruttazioni eccessive, ed ai disturbi dell'alvo (diarrea e soprattutto stitichezza).
Le cause di meteorismo possono essere di vario tipo:
- Parafisiologiche;
- Patologiche;
- Psicosomatiche;
- Comportamentali (come ad esempio la dieta).
In questo articolo approfondiremo quest’ultima.
Prodotti consigliati per il meteorismo
Se soffrite di meteorismo potete alleviare i sintomi o il malessere che ne deriva con questi prodotti:
Mylicongas 50 compresse masticabili 40 mg
Trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico, e dell’aerofagia dell’adulto.
Marco Viti Farmaceutici Carbone Vegetale 40 compresse
Utile per ridurre efficacemente l'aria in eccesso presente nello stomaco e nell'intestino, alleviando così la spiacevole sensazione di gonfiore addominale.
FlorVis GG Probiotico integratore di fermenti lattici 12 bustine
Integratore alimentare a base di cellule vive di Lactobacillusrhamnosus GG (LGG), ceppo probiotico depositato e certificato (ATCC 53103) convitalità garantita fino alla data di scadenza riportata sulla confezione.
Cause alimentari di meteorismo
Scopriamo insieme quali sono le principali cause a livello alimentare che causano il meteorismo:
- Alterazione dieta-dipendente della flora batterica intestinale fisiologica;
- Abuso di bevande gassate o alimenti che contengono aria;
- Utilizzo di alimenti irritanti per la mucosa intestinale: caffeina, teofillina, teobromina, alcol, energy drink, lassativi osmotici ecc;
- Introduzione di alimenti o fattori naturalmente indigesti che vengono quindi fermentati dalla flora batterica intestinale: componenti non solubili della fibra alimentare, lattulosio del latte caldo, amido invertito, additivi come lo xilitolo, il mannitolo e il sorbitolo, ecc;
- Assunzione eccessiva di agenti antinutrizionali, come ad esempio gli inibitori delle proteasi, i tannini, gli ossalati, i fitati ecc – alcuni sono contenuti, ad esempio, nella buccia dei legumi, nella crusca dei cereali ecc;
- Assunzione eccessiva di fruttosio: troppo fruttosio è una causa frequentissima di meteorismo. Questo perché, metabolizzandone solo poco per volta, l'organismo reagisce diminuendone l'assorbimento intestinale; ciò che rimane va in pasto alla flora batterica intestinale;
- Porzioni eccessive e pasti troppo abbondanti: l'eccesso di nutrienti provoca inesorabilmente un residuo di macronutrienti energetici che finisce in pasto alla flora batterica intestinale;
- Composizione alimentare inadeguata a condizioni di precarietà intestinale: ad esempio, l'eccesso di fibre o di lattosio in seguito ad una gastro-enterite.