Salmonella: sintomi e cura dell'infezione gastrointestinale in aumento d’estate

Salmonella: sintomi e cura dell'infezione gastrointestinale in aumento d’estate

La salmonella è un'infezione dell’apparato digerente dovuta a un batterio e si manifesta con sintomi gastrointestinali a regressione spontanea, o laddove indicata, con una cura antibiotica. Scopriamo di più sul disturbo molto frequente nel periodo estivo.

Le alte temperature, nel periodo estivo, causano non solo malessere e fastidiose malattie da calore, ma sono anche tra responsabili della proliferazione di alcuni batteri pericolosi per la salute, come quello della salmonella. Un'infezione, con sintomi che colpiscono l’apparato digerente, da trattare con una cura appropriata. Essa si contrae con cibi crudi o poco cotti contaminati durante la cottura, la preparazione e la manipolazione come il pesce servito nei ristoranti, cibi acquistati da venditori ambulanti, uova poco cotte o latte crudo...

Tutti cibi che, una volta contaminati, non hanno particolari alterazioni di colore, sapore, odore e consistenza e, di conseguenza, provocano gastroenteriti e intossicazioni alimentari, imprevedibili.

Va ricordato che i ristoranti che seguono determinate norme igieniche non rappresentano alcun pericolo per il consumo di pesce; ma il consiglio è di limitare i cibi crudi, specie d’estate. 

Salmonella: cos’è e perché si chiama così

La Salmonella, come si legge nel portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica Epicentro, è “l’agente batterico più comunemente isolato in caso di infezioni trasmesse da alimenti, sia sporadiche che epidemiche”. La sua scoperta avviene nel 1886, in un caso di peste suina, grazie al medico americano Daniel Elmer Salmon, da cui l’infezione prende il nome. Il batterio della salmonella è presente in più di 2000 varianti, ma i ceppi più diffusi per l’uomo sono enteritidis e typhimurium che si trasmettono per via oro fecale (anche se il paziente è asintomatico).

Dove si trova la salmonella

Il batterio della salmonella, responsabile di sintomi gastrointestinali da alleviare con una cura a base di liquidi e fermenti, è presente nella polvere e soprattutto nei cibi:

       Guscio di uova, o uova poco cotte;

       Pesci, crostacei e molluschi crudi;

       Latte crudo e i suoi derivati, incluso quello in polvere;

       Carni crude;

       Condimenti per le insalate e salse in genere;

       Creme e preparati per dolci;

       Frutta e verdura;

       Cibi cotti, ma conservati male;

       Gelato;

       Acqua contaminata;

Come si prende la salmonella: le cause

Uno dei principali veicoli di infezione della salmonella sono gli animali selvatici, domestici o da allevamento infetti (polli, maiali, bovini, roditori, cani, gatti e pulcini). Essa si trova nelle loro feci, che una volta espulse, contaminano gli alimenti da essi derivati, mangimi e acque. La trasmissione può avvenire direttamente anche dagli animali all’uomo; anche se, gli alimenti mal conservati e manipolati da persone o con utensili infetti sono una delle più importanti fonti di contagio, insieme all’acqua contaminata.

Come capire se si ha la salmonella: i sintomi prima della cura

L'infezione da Salmonella prevede dei sintomi ben riconoscibili, da trattare con una cura per reintegrare i liquidi persi. Essi interessano il tratto gastrointestinale e includono:

       Nausea;

       Dolori addominali;

        Diarrea con feci liquide, muco e, a volte, piccole quantità di sangue;

       Febbre (38-39°C);

       Vomito;

       Dolori articolari;

       Feci verdastre;

       Mal di testa.

Incubazione e quando si manifesta la salmonella

La salmonella, di solito, e i suoi sintomi si manifestano dopo circa 12-72 ore dall'ingestione del cibo contaminato o dall'esposizione al batterio. Un tempo di incubazione, in cui la salmonella si riproduce nell’intestino per poi manifestare i sintomi che regrediscono spontaneamente o prevedono una cura semplice.

Diagnosi della salmonella e sintomi, prima della cura 

La diagnosi di salmonellosi, dopo il sospetto con i primi sintomi, viene confermata mediante la coprocoltura (un esame delle feci) che consente di intervenire con una cura. Quest’analisi consente di identificare il batterio all'origine dell'infezione.

Nelle forme gravi, è prevista anche la coltura di sangue, urina o essudati.

Chi colpisce la salmonella

I soggetti a rischio salmonella sono anziani, bambini e donne in gravidanza. A questi si aggiungono anche persone affette da anemia falciforme, da malattie neoplastiche. Quelle che hanno subito interventi a carico dell’apparato gastrointestinale e persone in terapia con farmaci anti-acido, in pregressa o concomitante terapia antibiotica ad ampio spettro, e/o in terapia immunosoppressiva.

Salmonella in gravidanza

La salmonellosi, come accennato, può colpire i soggetti più fragili, tra queste le donne in gravidanza. La salmonella dura circa 4/7 giorni e si manifesta con sintomi sopraelencati accompagnati anche da disidratazione. Di solito, si risolve spontaneamente con la reidratazione dei liquidi persi, ma può essere molto pericolosa perché a causa della febbre, di un ridotto apporto di ossigeno alla placenta e di alterazioni metaboliche della mamma può avere conseguenze negative sullo sviluppo del feto. Nei casi gravi, si può andare incontro a batteriemia (batteri nel sangue), che può evolvere in infezioni come la meningite e artrite reattiva con gonfiore o dolore ad articolazioni (ginocchio, caviglie e dita dei piedi).

È fondamentale, dunque, per una donna incinta escludere il consumo di cibi crudi e seguire norme igieniche scrupolose.

Salmonella: per quanto si è contagiosi con i sintomi prima della cura

La salmonellosi, una volta manifestati i sintomi e seguita la cura, ha un periodo di contagiosità variabile: da diversi giorni a parecchie settimane, periodo che può essere influenzato dall’assunzione di antibiotici, che allungano i tempi di persistenza del patogeno.

Quanti giorni dura la salmonella?

I sintomi della salmonella, dopo le dovute precauzioni svaniscono dopo 4-7 giorni. A volte, invece, il problema persiste per mesi.

A quale temperatura muore la salmonella

Il batterio della salmonella non sopravvive a temperature superiori a 70°C e prolifera tra gli 8 e i 45°C.

Salmonella la cura per i sintomi e terapia antibiotica

La terapia indicata per curare la salmonella e i suoi sintomi, prevede riposo e assunzione di liquidi sono i rimedi più consigliati, insieme all’uso di fermenti lattici e probiotici per riequilibrare la flora batterica.

L’uso di antibiotici nel caso del batterio può essere poco efficace o provocare resistenza, in quanto nella maggior parte dei casi, le gastroenteriti da salmonella sono forme lievi dai sintomi che regrediscono spontaneamente in pochi giorni.

Il medico, di solito, ritiene necessaria una terapia a base di antibiotici per soggetti anziani o immunodepressi, bambini al di sotto dei due anni e in caso di infezioni gravi, con sintomi extra intestinali.

Prevenzione

Le infezioni da salmonella si possono evitare con alcuni accorgimenti igienici e prevedono di:

       Lavare sempre le mani con acqua e sapone prima di iniziare a cucinare, mangiare, prima e dopo aver toccato alimenti crudi, dopo aver toccato la spazzatura e pulito gli animali domestici e cucce;

       Pulire sempre accuratamente utensili e stoviglie;

       Usare dei guanti se si hanno ferite o lesioni sulle mani;

       Non consumare uova con il guscio rotto o sporco;

       Non acquistare confezioni di prodotti rotte, ammaccate, gonfie o con brina; Controllare regolarmente i cibi conservati in frigorifero e mantenere a 4°C le uova e tutti gli alimenti freschi (maionese, creme, salse);

       Separare le carni crude da quelle cotte;

       Proteggere i cibi consumati parzialmente o cotti con la pellicola trasparente o in contenitori ermetici;

       Lavare frutta e verdura, per eliminare microbi e residui di pesticidi; da evitare prima di mettere gli ortaggi in frigo, perché l’umidità favorisce la crescita di muffe e batteri;

       Pulire spesso il frigorifero con un po' di aceto o un detergente.

 

La nostra farmacia online è riconosciuta dal Ministero della Salute e tra i suoi scaffali digitali troverai i farmaci da banco adatti a ogni tua necessità, da ricevere direttamente a casa. Se desideri maggiori info su un farmaco invia un messaggio al numero +39 0931 1843010 del nostro servizio WhatsApp.

Commenti (0)

Non ci sono commenti al momento
Prodotto aggiunto alla lista