Loperamide: il farmaco per combattere e arrestare la diarrea

Loperamide: il farmaco per combattere e arrestare la diarrea

Loperamide è un principio attivo contenuto, solitamente, in un farmaco per contrastare la diarrea sia acuta, sia cronica. In questo articolo vedremo nel dettaglio di cosa si tratta, quando e come agisce, e in quali casi non assumerlo. 

Dolore intenso e viaggi frequenti in bagno: quando lo stomaco è in subbuglio spesso la soluzione più efficace è il limone spremuto, ma quando l’evacuazione e il malessere aumentano esiste loperamide, il farmaco efficace per la diarrea. Una soluzione che aiuta a combattere i sintomi diarroici come feci acquose, dolore allo stomaco e addominale, e scongiurare una delle conseguenze più gravi come la disidratazione.

Scopriamo in che modo agisce il principio attivo loperamide e in quali farmaci trovarlo. 

Diarrea: sintomi e cause

Partiamo innanzitutto dalla causa: la diarrea. Un disturbo che genera un insufficiente assorbimento dei liquidi e si chiama tale con almeno tre evacuazioni al giorno, feci semiliquide o liquide, e stimolo persistente in assenza di materiale fecale.

I sintomi principali includono pure crampi, dolore addominale, perdita di appetito e nausea.

Tutti segnali che derivano da molteplici cause come i batteri presenti negli alimenti, i virus intestinali, l’ansia, le infiammazioni dell’intestino e le intolleranze alimentari. Cause che ne permettono la classificazione in diarrea:

● Acuta, quando dura meno di 2 settimane, causata spesso da intolleranze, allergie alimentari o dall’uso di farmaci.

● Cronica, quando persiste per circa 4 settimane; in genere causata da una patologia dello stomaco come il morbo di Crohn.

Un intervento tempestivo, sin dai primi sintomi, è fondamentale per evitare la disidratazione e i malfunzionamenti dell’organismo. Quando, duqnue, la diarrea è occasionale o persistente si può ricorrere a farmaci contenenti loperamide. 

Cos'è e a cosa serve loperamide, principio del farmaco per la diarrea

Il loperamide è un principio attivo contenuto in un farmaco da prendere per la diarrea. Appartiene alla classe degli oppioidi e, proprio per questo, attiva i recettori oppioidi posti a livello della parete intestinale. E grazie a questo meccanismo, riduce la produzione di acetilcolina (un neurotrasmettitore), con successiva riduzione dei movimenti intestinali e della frequenza delle scariche diarroiche. Questa azione consente un riassorbimento di acqua dalla massa fecale, che torna così ad acquistare consistenza.  

Come e quando assumerlo

Un farmaco a base di loperamide, generalmente, per il trattamento della diarrea si può assumere per via orale. Lo si può trovare in capsule o gocce e la somministrazione prevede una dose iniziale di 2 capsule nello stesso momento, una dopo l'altra. E poi assumere ridurre la dose dopo ogni evacuazione di feci molli. Somministrazione da valutare anche in base alle indicazioni del medico.

Loperamide, il farmaco per la diarrea: prezzo e dove acquistarlo

Il loperamide in capsule e compresse con dosaggio di 2 milligrammi ha un prezzo che varia dai 2 ai 5 euro. Ed è un farmaco da banco che può essere acquistato senza prescrizione medica nelle farmacie o parafarmacie fisiche e online.

Differenza tra loperamide e Imodium

Quando pensiamo a loperamide e Imodium, in realtà non parliamo di due farmaci differenti fra loro. Il primo è il principio attivo che è contenuto nel nome commerciale di un farmaco da banco. Dunque, la differenza esiste solo in termini di principio e del farmaco che lo contiene.

Che cos'è Loperamide Aurobindo e a cosa serve

Loperamide aurobindo è un medicinale sempre a base di loperamide che blocca la diarrea, rendendo le feci più solide e meno frequenti. Questa tipologia è usata per il trattamento della diarrea acuta con attacchi improvvisi e di breve durata, sia negli adulti e sia nei bambini al di sopra dei 12 anni di età.

Quanta loperamide assumere al giorno

La posologia del loperamide, il farmaco per il trattamento della diarrea, prevede una dose iniziale di 2 capsule rigide o 2 capsule molli o 2 compresse orosolubili (4 mg). Da proseguire successivamente con 1 capsula o 1 compressa (2 mg), dopo ciascuna evacuazione di feci molli. La dose massima giornaliera è di 8 capsule o compresse al giorno e la durata del trattamento non dovrebbe mai superare i 2-3 giorni, salvo diversa indicazione del medico.

Quanto dura l’effetto di loperamide, il principio attivo del farmaco per la diarrea

Il farmaco a base di loperamide è in grado di arrestare gli episodi improvvisi di diarrea acuta già in 48 ore. Inoltre, va interrotto alla normalizzazione delle feci, se compare stitichezza o se non si hanno più movimenti intestinali da 12 ore.

Quando non prendere il principio attivo

Se si sospetta un'infezione batterica, il farmaco a base di loperamide per la diarrea, non dovrebbe essere utilizzato, se non previo consulto medico. Questo perché l’uso potrebbe peggiorare l'infezione.

Loperamide: il farmaco per la diarrea in gravidanza e per i bambini

L’assunzione di loperamide in gravidanza, attualmente, non comporta effetti teratogeni e mutageni per il feto. Tuttavia, la presenza di loperamide nel latte materno, anche se in piccole quantità, potrebbero causare subocclusioni intestinali, a causa dell’effetto antipropulsivo. Ecco, perché l’uso in gravidanza e durante l’allattamento è sconsigliato.

Per quanto riguarda i bambini, invece, il loperamide va somministrato solo al di sopra dei 6 anni e dietro consulto medico.

Controindicazioni

L’uso di loperamide, presente nei farmaci per curare la diarrea, è controindicato in diversi casi. Primo fra tutti, la presenza di allergie al principio attivo o a uno degli eccipienti e anche nei pazienti con diarrea associata a febbre alta e/o sangue nelle feci, in quelli che soffrono di colite ulcerosa e pseudomembranosa; e nei pazienti con salmonella, shigella e campylobacter.

Effetti collaterali di loperamide

Il loperamide, come altri principi attivi, può causare vari effetti indesiderati. Quelli più comuni sono:

       Reazioni allergiche con eruzioni cutanee, gonfiore di viso, occhi, labbra e gola con difficoltà respiratorie e di deglutizione;

       Gonfiore addominale;

       Mal di testa e capogiri;

       Nausea;

       Flatulenza;

       Stitichezza e difficoltà nell'evacuazione.

Per quanto riguarda gli effetti meno comuni ci sono malessere all'addome, vomito, bocca secca, distensione addominale e cattiva digestione.

Alcuni rimedi a base di loperamide

I farmaci che si trovano in tutte le farmacie riconosciute dal Ministero della salute contenenti il principio attivo, capace di agire contro la diarrea sono molteplici. Fra quelli più noti ed efficaci ci sono:

       Loperamide Angelini (), un anti propulsivo per il trattamento sintomatico della diarrea acuta e riacutizzazioni di quella cronica. 

       Dissenten, anche questo farmaco da usare per il trattamento sintomatico della diarrea acuta e delle riacutizzazioni della diarrea cronica.

       Enterog antidiarroico, indicato per il trattamento della diarrea acuta.

       Lopemid, da usare in caso di diarrea acuta e cronica.

Contattaci dal lun al ven: 8:30-13:00 | 16:30-20:00 al numero +39 0931 1843010 e i nostri farmacisti ti indicheranno l’antidiarroico o l’antipropulsivo specifico contro i sintomi della diarrea. Soluzioni, efficaci per contrastare il disturbo e tornare al regolare equilibrio.

Prodotto aggiunto alla lista